top of page
"Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio scrittoio; e in sull'uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo che solum è mio e ch’io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro humanità mi rispondono; e non sento per quattro hore di tempo alcuna noia, sdimentico ogni affanno, non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte: tutto mi transferisco in loro."
Le origini di Paliano
 
Un percorso articolato fatto di luci e ombre: la storia delle origini di Paliano viene ripercorsa da Maurizo Turriziani, attraverso u'attenta discussione che si snoda dalla caduta dell'impero romano, passando per le fasi della cristianizzazione, fino ad arrivare ai secoli dell'alto medioevo. Momento in cui le fonti storiche, attestanti l'origine di Paliano, si fanno opache. La ricostruzione approda infine al basso medioevo, quando la fioritura dei monasteri inizia a restituire una chiara luce documentaria sulle origini della città. In questa prima parte di ricostruzione, il direttore dell'università UniTre di Paliano, mette l'accento sulle battaglie e gli snodi cruciali che hanno determinato l'avvento del "Castrum" palianese e della sua singolare posizione geografica considerata  strategica. Un documento ricco di spunti, corredato da immagini inedite sui reperti archeologici rinvenuti a Paliano, dentro e fuori le mura castellane. Una vicenda  narrata con dovizia di particolari che offre interessanti spunti di riflessione a chi ha desiderio di conoscere la storia di Paliano e di contribuire a chiarirne le origini.
Il link del video:
https://www.youtube.com/watch?v=OA7-gvUQvjE
Le storia di Paliano dal XIII al XVI secolo
 
La storia di Paliano che va dal XIII secolo fino alla prima metà del XVI, rappresenta un momento di grandi cambiamenti e di trasformazioni geopolitiche per la città. Le fonti documentarie, affiancate alla storia ufficiale, dimostrano come Paliano nel corso di quattro secoli subisce repentini cambiamenti, dovuti soprattutto all'instabilità politica dell'intera penisola e in particolare a quella dei territori facenti parte dello stato della chiesa. Il direttore dell' ”Università Unitre” Maurizio Turriziani, ripercorre in forma efficace questo periodo storico, corredando la sua ricostruzione con analisi dettagliate sui singoli personaggi che, in un modo o nell'altro, hanno segnato la storia di Paliano nel periodo preso in esame. Ne emerge un quadro articolato. Le vicende palianesi infatti non appaiono come un fatto isolato, ma sono la risultante dei cambiamenti verificatisi in ambito nazionale e internazionale nel corso del tempo. In questa ricostruzione corredata da documenti visivi, si parla anche delle famiglie che per anni si sono contese la terra di Paliano. Turriziani conduce un indagine minuziosa, arrivando a formulare un’efficace sintesi sulla vita amministrativa della città nei secoli presi in esame.
Il link del video:
https://www.youtube.com/watch?v=VuA52_xW55Q
 
 
Piccola Encicopedia Palianese
 
Una piccola enciclopedia multimediale dedicata a Paliano e ai suoi quartieri: così si può definire questo robusto lavoro realizzato da Massimo Desideri. Un'opera unica, articolata, pensata quasi venti anni fa, corredata da materiale iconografico e scritto di varia natura che va dalla documentaristica, alla fotografia, dal video, ai suoni, fino alle voci dei palianesi. Tutti documenti inerenti Paliano e la sua lunga tradizione.Chi vuole conoscere la storia, le usanze, i siti della città, non può prescindere da questo documento creato in formato html, che l'autore ha intitolato affettuosamente "Palianuccio". Il titolo non inganni. Di piccolo qui c'è soltanto il vezzeggiativo del titolo, in realtà questa minienciclopedia offre un'indagine minuziosa di tutti gli angoli di Paliano, anche di quelli più nascosti o dimenticati. Il lavoro si articola in varie sezioni: "Storia", "Testi e Cultura", "Monumenti e Siti", "Usi e Costumi", "Foto", "Storielle", "Uomini Illustri". All'interno di queste sezioni se ne aprono altre innumerevoli, contenenti altri collegamenti, in una sorta di labirinto magico da esplorare con estrema calma. Un'opera minuziosa, rivolta a tutti, ma in particolare a chi ha desiderio di conoscere Paliano nel dettaglio. Emergono due Paliano: una attuale, come la conosciamo tutti e una dimenticata fatta di luoghi antichi, oggi completamente trasfigurati o addirittura scomparsi, come certi fontanili luminosi, utilizzati fino a poco tempo fa dalla gente del posto per i più disparati lavori. Esplorare tutto il lavoro di Massimo Desideri in una puntata, che noi abbiamo chiamato "Piccola Enciclopedia Palianese", non è stato possibile. Per questo si è deciso di dedicare più spazio al nostro autore che tornerà in nuovi episodi di Racconti Palianesi. Massimo Desideri si è rivelato un'organizzatore e un catalogatore di documenti locali come pochi ce ne sono a Paliano.
Link video:
https://youtu.be/FYE3ltUmjoA
 
 
La collegiata di S. Andrea Apostolo in Paliano (Il documentario)
 
Ecco il primo documentario filmato sulla “Collegiata di S. Andrea Apostolo in Paliano”. L'opera, firmata da Racconti Palianesi è stata patrocinata dal comune di Paliano e dall’Assessorato alla cultura. Per la complessità del soggetto rappresentato, essa è stata realizzata con tempi lenti di lavorazione per offrire allo spettatore un lavoro serio e accurato. Vi si illustra la storia della collegiata, dalle origini fino ai giorni nostri, corredata dalla trattazione critica delle opere in essa esposte. Ci sarà spazio per l'esplorazione degli angoli nascosti della chiesa, ricchi di mistero e di aneddoti. Si parlerà delle vicende della famiglia Colonna e di altri personaggi importanti, coinvolti nell'edificazione del monumento più importante della città. Ricchezza di dettaglio e taglio divulgativo sono le caratteristiche di questo documentario che rende il linguaggio della storia accessibile a tutti.
La consulenza storica è stata affidata al M° Maurizio Turriziani mentre la direzione artistica è stata di Mauro Passa, curatore anche del canale Racconti Palianesi. Il documentario è corredato da una dedica a quei cittadini che hanno voluto lasciare il proprio nome nel libro delle firme di questo documentario, dimostrando senso di partecipazione e apertura alle iniziative di Paliano. A loro Racconti Palianesi è riconoscente, come lo è, da sempre, verso chi si è speso con altruismo e intelligenza al servizio della comunità.

Link video:
https://www.youtube.com/watch?v=d8D-IuhdRkI
 
 
Marcantonio Colonna e la battaglia di Lepanto - Parte prima
 
"Quel giorno venne dissipato l'errore diffuso nel mondo, che i turchi fossero invincibili per mare"
Miguel Cervantes
Quella sera del 7 ottobre è una data da non trascurare, perché anche se sono trascorsi 445 anni, in quel lontano giorno del 1571, l'allora inarrestabile espansionismo ottomano, che puntava a travolgere Roma, l'italia e poi il resto d'Europa, subì un formidabile arresto in quella che passò alla storia come la battaglia di Lepanto.
Per l'esattezza lo scontro avvenne nelle acque antistanti Patrasso, a punta Scrhopha, nelle Curzolari, ad alcune decine di miglia ad ovest di Lepanto, che era, prima della conquista ottomana, una base veneziana. Da lì mosse la flotta Turca con più di duecento galee per intercettare l'armata navale cristiana, anch'essa con più o meno lo stesso numero di imbarcazioni. Per l'imponenza di mezzi navali, di cannoni, di armati, e di marinai, lo scontro non poteva che essere epico e sanguinoso. E così fu.
Dopo tre ore (dalle 12 alle 15) di tremendi combattimenti con cannoni, archibugi, frecce e armi bianche, la Lega Santa, voluta dal Papa Pio V che era riuscito a mettere insieme Spagnoli e Veneziani per contrastare l'espansionismo ottomano, prevalse sull'armata turca, annientandola.
Una vittoria senza precedenti, anzi la prima dopo tante sconfitte per terra e per mare da parte della cristianità. Un ruolo rilevante, sia come ammiraglio che come abile negoziatore tra spagnoli e veneziani, lo ebbe "il nostro" Marcantonio Colonna, che a capo della pur contenuta flotta papale, 12 galee in tutto, riuscì a conquistarsi un posto prestigioso nella storia.

Link video:
https://www.youtube.com/watch?v=rdXer5GxyTE
 
 
Marcantonio Colonna e la battaglia di Lepanto - Parte seconda
 
"Qual è il nesso che collega Lepanto, Marcantonio Colonna e Paliano?
Marcantonio Colonna fu principe di Paliano negli anni del famoso scontro tra i Turchi e il mondo Cristiano, ma, contrariamente a quanto si possa pensare, era solo di rado presente, se non di passaggio, nelle nostre terre. Nonostante questo, le decisioni calate dall'alto dal suo aristocratico casato avevano una ricaduta diretta sull'amministrazione dei sudditi palianesi, che per lo più erano tutti popolani dediti alle fatiche della terra.
Lepanto rappresentò una vicenda gloriosa per Marcantonio Colonna che, a capo della flotta papale, con la Lega Santa sconfisse i Turchi presso il golfo di Corinto. Di questa fortuna il popolo palianese non beneficiò direttamente ai fini di un miglioramento delle condizioni materiali di vita.
Della battaglia di Lepanto e dell'accoglienza trionfale che il papa riservò a Marcantonio a Roma, è rimasto a Paliano un piccolo ciclo pittorico che il principe fece dipingere in forma di ricordo privato in una saletta della Fortezza Colonna. Un dipinto simile, andato poi perduto, era presente in un altro castello sempre di proprietà dei Colonna: quello di Avezzano.
Successivamente la presenza del principe tra i sudditi di Paliano si fece ancora più sporadica, in quanto fu inviato in Sicilia con la funzione di governatore. Lì si scontrò con innumerevoli problemi e il suo operato fu contestato dai poteri locali. In seguito si recò in Spagna per rendere conto delle sue decisioni prese in Sicilia, ma, una volta giunto lì, morì in circostanze misteriose.
Noi di Racconti Palianesi, attraverso le parole del Dott. Maurizio Turriziani, ci siamo soffermati molto sulla figura di Marcantonio Colonna, senza tralasciare tutti i dettagli dello scontro di Lepanto che non fu finalizzato ad una conquista di un territorio, ma rappresentò una battuta d’arresto importante per i Turchi nel Mediterraneo e per il mondo cristiano segnò la fine di un incubo.

Link video:

https://www.youtube.com/watch?v=Cv8tAjVXCRA

 

 

 

 
Miti, leggende e storie su Paliano
 
Torna a trovarci Massimo Desideri per raccontarci, questa volta, i miti e le leggende antiche su Paliano. Il tutto è narrato con dovizia di particolari in questo episodio di Racconti Palianesi. Una puntata fitta, fatta di trame articolate, con tante curiosità storiche. Tanti gli episodi raccontati. Come quello che ruota intorno all'edificazione della chiesetta della Madonna Del Carmine, che nacque anticamente in seguito ad un episodio di sangue, risoltosi poi con la nascita del monumento religioso che tutti conosciamo.
E poi ci sono gli aneddoti di guerra tra i Palianesi e gli Zancatani che una volta erano due comunità in lotta e separate che cercavano di affermare il proprio predominio sul territorio tra Paliano e Anagni. Il tutto è concentrato nella prima parte dell’episodio che ha un sapore mistico, invece, nella seconda, Desideri ci conduce verso la storia recente di Paliano, attraverso una carrellata di personaggi che hanno animato la città, mettendo in campo un corredo di immagini enorme per ricchezza e dettaglio documentaristico.
Tutto questo noi lo abbiamo estrapolato dal lavoro di Massimo, chiamato affettuosamente "Palianuccio" e che abbiamo ribattezzato "Piccola Enciclopedia Palianese", per l'imponenza del materiale in essa contenuto. Materiale sorprendente, come non si era mai visto prima. Ricordiamo che il nostro autore è stato un pioniere a Paliano del linguaggio html (quello di internet) e, circa venti anni fa, ha confezionato questa ricchissima enciclopedia multimediale, di un tale livello contenutistico che ancora oggi risulta ineguagliato.
L’opera è comunque in continuo aggiornamento, un archivio multimediale che rappresenta già da oggi un punto fermo, imprescindibile per conoscere al meglio gli usi e costumi della città.

Link video:

https://www.youtube.com/watch?v=TxWMUpt0uLY

 

 

 

 

Copyright 2015

bottom of page