top of page
Racconti Palianesi è un canale tematico che si propone di raccontare la storia, il costume e l'attualità locali attraverso la voce dei protagonisti. Persone ordinarie, comuni cittadini, testimoni d'eccezione di vicende ricche di storia o diretti protagonisti di iniziative singolari e curiose che meritano di essere ricordate perché hanno segnato l'identità culturale della città di Paliano.
In questo senso, ogni palianese che conosce questa città è un sicuro e prezioso testimone del passato e del presente. E le storie che si celano dietro di lui sono sorprendenti.
La decisione di raccoglierle nasce dalla voglia di conoscere le persone, acquisirne il punto di vista, spesso trascurato dalle elìte locali, di valorizzarne il bagaglio conoscitivo.
Le nostre indagini si articoleranno in interviste, documenti visivi, scritti, incontri, conversazioni: racconti, appunto, come da titolo. Appassionati cultori di storia locale ci accompagneranno indietro nel tempo, per ripercorrere insieme la storia di Paliano, dalle origini incerte e controverse, alle epoche successive, dense di avvenimenti che si sono intrecciati alle più ampie e generali vicende nazionali. Un esempio: la riforma agraria degli anni cinquanta che ha avuto un impatto diretto sulle economie regionali, cambiandone per sempre il volto storico-geografico. Parlarne con i diretti interessati vuol dire ripercorrere il '900 italiano attraverso il filtro del punto di vista locale. 
Alla storia si accompagerà il racconto di poliedriche personalità palianesi che ci presenteranno le iniziative culturali che hanno segnato la storia del costume locale. Perchè questo paese ha tanto da raccontare, bisogna solo prestargli ascolto e lasciarsi trasportare dalla voce di chi ha qualcosa da raccontare: vicende uniche, sbiadite nei ricordi dei più, vivissime nella mente di chi le ha vissute. 
Piccolo Studio 11 
 
bottom of page