top of page
Zona Paliano Centro
Piccola Encicopedia Palianese
 
Una piccola enciclopedia multimediale dedicata a Paliano e ai suoi quartieri: così si può definire questo robusto lavoro realizzato da Massimo Desideri. Un'opera unica, articolata, pensata quasi venti anni fa, corredata da materiale iconografico e scritto di varia natura che va dalla documentaristica, alla fotografia, dal video, ai suoni, fino alle voci dei palianesi. Tutti documenti inerenti Paliano e la sua lunga tradizione.Chi vuole conoscere la storia, le usanze, i siti della città, non può prescindere da questo documento creato in formato html, che l'autore ha intitolato affettuosamente "Palianuccio". Il titolo non inganni. Di piccolo qui c'è soltanto il vezzeggiativo del titolo, in realtà questa minienciclopedia offre un'indagine minuziosa di tutti gli angoli di Paliano, anche di quelli più nascosti o dimenticati. Il lavoro si articola in varie sezioni: "Storia", "Testi e Cultura", "Monumenti e Siti", "Usi e Costumi", "Foto", "Storielle", "Uomini Illustri". All'inerno di queste sezioni se ne aprono altre innumerevoli, contenenti altri collegamenti, in una sorta di labirinto magico da esplorare con estrema calma. Un'opera minuziosa, rivolta a tutti, ma in particolare a chi ha desiderio di conoscere Paliano nel dettaglio. Emergono due Paliano: una attuale, come la conosciamo tutti e una dimenticata fatta di luoghi antichi, oggi completamente trasfigurati o addirittura scomparsi, come certi fontanili luminosi, utilizzati fino a poco tempo fa dalla gente del posto per i più disparati lavori. Esplorare tutto il lavoro di Massimo Desideri in una puntata, che noi abbiamo chiamato "Piccola Enciclopedia Palianese", non è stato possibile. Per questo si è deciso di dedicare più spazio al nostro autore che tornerà in nuovi episodi di Racconti Palianesi. Massimo Desideri si è rivelato un'organizzatore e un catalogatore di documenti locali come pochi ce ne sono a Paliano.
Link video:
https://youtu.be/FYE3ltUmjoA
 
 
Gli HerniCantus
 
Una realtà artistica che prende le mosse da Paliano e che annualmente calca i palchi del Lazio e della penisola, esportando la musica tradizionale, la danza e il divertimento.Gli "HerniCantus" nascono come compagnia itinerante nell’estate del 2001 con il nome "Compari delle Cantine", in occasione dell’apertura delle cantine nel centro storico di Paliano (Fr) (da qui il nome), durante le festività in onore dell’Assunzione di Maria. Lo spettacolo comprendeva, nei primissimi anni, l’esecuzione di brani della tradizione ciociara e laziale, per poi passare ad un ampliamento del repertorio, includendo canti di origine campana, pugliese, siciliana.Durante il percorso collettivo dei componenti, le varie esperienze musicali vissute sia individualmente che come gruppo, hanno portato alla costituzione di una associazione in cui fosse possibile soddisfare i vari interessi culturali dei componenti, attraverso il volontariato, la ricerca nel campo delle tradizioni popolari, il teatro, la danza tradizionale insieme, ovviamente, alla musica.In occasione della pubblicazione della loro ultima fatica artistica, hanno deciso che fosse naturale differenziare la loro “sezione musicale”, dando luogo, sempre nell’ambito dell’associazione culturale “Compari delle Cantine”, al progetto HerniCantus, sottolineando già nel nome le origini, radicate su questi colli e su monti abitati, un tempo, dall’antico popolo degli Ernici.Gli Hernicantus hanno prodotto due album: "Musicae Hernicorum" e "Ammattenza de vuci" fortemente incentrati sulla riscoperta dei suoni e delle voci della tradizione popolare.
Link video:
https://www.youtube.com/watch?v=PUG3c76tgrk
 
 
 
Stella: il cane dei bambini
 
Innanzitutto Stella ringrazia tutti coloro che si sono presi cura di lei: Giuliana Pantellini, Mariagrazia De Cola, Maria Grazia Pede e famiglia, Paola Imperoli, Giulia, la famiglia Pacitti (Mirra, Elettra), Silvano e Rita, Fabiana e tanti altri ancora...
Per tanti anni Stella ha accompagnato la vita della città: un animale docile, intelligente, dotato di una sensibilità quasi umana. Ha saputo interpretare al meglio le dinamiche di un’intera comunità. Onnipresente, animata da un sottile dono dell’ubiquità: potevi trovarla in centro storico nelle ore centrali, in chiesa durante le cerimonie, presso la ludoteca durante il primo pomeriggio o in tutte le adunate pubbliche. Soprattutto amava stare con la banda e con i bambini che accompagnava regolarmente a scuola ogni mattina. Ecco perchè sul suo collare c’era scritto: “Stella, il cane dei bambini”. E i bambini la ricambiavano con affetto. Soprattutto quando chiesero a gran voce di liberarla dal canile dove era stata rinchiusa, nei primi anni duemila.
Di ritorno dal canile Stella divenne cane di quartiere, fu adottata dal comune che ne divenne il proprietario. Da allora fu eletta anche “mascotte di Paliano” e la sua integrazione con la comunità divenne totale, la sua intelligenza di cane assunse dimensioni nuove.
Stella ha attraversato tutti i momenti della nostra città in questi ultimi quindici anni. Molti l’hanno accudita in prima persona (li abbiamo ricordati), altri per lei hanno speso una carezza. Poi nel tempo i primi acciacchi, in seguito la malattia e la solidarietà di quei palianesi che hanno fatto una colletta per curarla, ma invano. Stella ci ha lasciati nell’ottobre 2015, “lasciando un vuoto nel paese” come ricordano le nostre ospiti nel loro racconto palianese.
Link video:
https://www.youtube.com/watch?v=hl6_FoAi0e8
 
 
La collegiata di S. Andrea Apostolo in Paliano (Il documentario)
 
Ecco il primo documentario filmato sulla “Collegiata di S. Andrea Apostolo in Paliano” e "Madonna di Zancati". L'opera, firmata da Racconti Palianesi è stata patrocinata dal comune di Paliano e dall’Assessorato alla cultura. Per la complessità del soggetto rappresentato, essa è stata realizzata con tempi lenti di lavorazione per offrire allo spettatore un lavoro serio e accurato. Vi si illustra la storia della collegiata, dalle origini fino ai giorni nostri, corredata dalla trattazione critica delle opere in essa esposte. Ci sarà spazio per l'esplorazione degli angoli nascosti della chiesa, ricchi di mistero e di aneddoti. Si parlerà delle vicende della famiglia Colonna e di altri personaggi importanti, coinvolti nell'edificazione del monumento più importante della città. Ricchezza di dettaglio e taglio divulgativo sono le caratteristiche di questo documentario che rende il linguaggio della storia accessibile a tutti.
La consulenza storica è stata affidata al M° Maurizio Turriziani mentre la direzione artistica è stata di Mauro Passa, curatore anche del canale Racconti Palianesi. Il documentario è corredato da una dedica a quei cittadini che hanno voluto lasciare il proprio nome nel libro delle firme di questo documentario, dimostrando senso di partecipazione e apertura alle iniziative di Paliano. A loro Racconti Palianesi è riconoscente, come lo è, da sempre, verso chi si è speso con altruismo e intelligenza al servizio della comunità.
Link video:
https://www.youtube.com/watch?v=d8D-IuhdRkI
 
 
Franco "LLero" - Una vita per Paliano
 
Franco "LLero" è il protagonista del questo nuovo episodio di Racconti Palianesi, nel quale si racconta spassionatamente. Un uomo che ha saputo costruire da zero il proprio destino, provenendo da una realtà umilissima, di pastori.
Impegnato dapprima nell'imprenditoria, quale decano dei posatori di plastica a Paliano, attivo poi come presidente della Pro Loco per dieci anni, Franco si è dedicato apertamente a due cose: l'amicizia e Paliano. In questa lunga intervista si confessa, rivelandoci episodi di vita personale e della città. E ci racconta di una Paliano che ha attraversato mezzo secolo di storia, ricca di fermenti e di novità. Dalla sua voce emergono fatti sconosciuti e persone che hanno animato, nel bene e nel male, la vita del posto. Trovano spazio vicende che vanno dagli anni '30, fino ai giorni nostri, passando per la seconda guerra mondiale, con episodi antifascismo e di fascismo, accaduti proprio a Paliano.
Tra le tante iniziative, a Franco va riconosciuto il merito di aver riscoperto l'antica tradizione de' "I Misi", trasformata poi da lui stesso in rappresentazione pubblica, così come la conosciamo oggi. Vedremo rarissime immagini de' "I Misi" in azione, pubbliche e private e un vecchio carnevale palianese che allora era una vera e propria opera d’arte, impegnativa e fatta di maschere tradizionali, come non se ne vedono più.
Queste sono solo alcune della cose contenute nel video, ma ce ne sono molte altre. Il tutto è stato condito dalla simpatia di Franco Bruni "LLero", persona affabile e sorridente, dalle cui parole leggere esce un spaccato profondo di vita paesana che ci ha accompagnato per oltre mezzo secolo. Un autentico Racconto Palianese.
Link video:
https://www.youtube.com/watch?v=mZrqleE2BDU
 
 
Miti, leggende e storie su Paliano
 
Torna a trovarci Massimo Desideri per raccontarci, questa volta, i miti e le leggende antiche su Paliano. Il tutto è narrato con dovizia di particolari in questo episodio di Racconti Palianesi. Una puntata fitta, fatta di trame articolate, con tante curiosità storiche. Tanti gli episodi raccontati. Come quello che ruota intorno all'edificazione della chiesetta della Madonna Del Carmine, che nacque anticamente in seguito ad un episodio di sangue, risoltosi poi con la nascita del monumento religioso che tutti conosciamo.
E poi ci sono gli aneddoti di guerra tra i Palianesi e gli Zancatani che una volta erano due comunità in lotta e separate che cercavano di affermare il proprio predominio sul territorio tra Paliano e Anagni. Il tutto è concentrato nella prima parte dell’episodio che ha un sapore mistico, invece, nella seconda, Desideri ci conduce verso la storia recente di Paliano, attraverso una carrellata di personaggi che hanno animato la città, mettendo in campo un corredo di immagini enorme per ricchezza e dettaglio documentaristico.
Tutto questo noi lo abbiamo estrapolato dal lavoro di Massimo, chiamato affettuosamente "Palianuccio" e che abbiamo ribattezzato "Piccola Enciclopedia Palianese", per l'imponenza del materiale in essa contenuto. Materiale anche inedito come non si era mai visto prima. Ricordiamo che il nostro autore è stato un pioniere a Paliano del linguaggio html (quello di internet) e, circa venti anni fa, ha confezionato questa ricchissima enciclopedia multimediale, di un tale livello contenutistico che ancora oggi risulta ineguagliata.
L’opera è comunque in continuo aggiornamento. Una archivio multimediale che rappresenta già da oggi un punto fermo imprescindibile per conoscere al meglio gli usi e costumi della città, antichi e moderni.

Link video:

https://www.youtube.com/watch?v=TxWMUpt0uLY

 

 

 

 
Il Dott. Augusto Pede si racconta
 
Il Dott. Augusto Pede è stato un protagonista assoluto della vita civile degli ultimi cinquant'anni. Un uomo al servizio di tutti sotto il profilo umano e professionale. Tutto cominciò agli inizi degli anni cinquanta, quando il dottore si trasferì dalle nostre parti, prima come medico dei consultori delle città di Piglio, Acuto, Sgurgola, Alatri, Fiuggi, Paliano, poi come direttore sanitario del carcere locale e medico condotto. E proprio negli anni ’50 il nostro protagonista avviò anche la sua attività politica nelle file della DC, che in quegli anni a Paliano era un partito fortemente minoritario. Rifiutando alcune proposte dell’allora PCI locale, che lo voleva tra i suoi membri, Pede fu coerente con il suo ideale, preferendo svolgere per molto tempo il ruolo di oppositore in consiglio comunale, piuttosto che essere eletto nella maggioranza. Negli anni duemila, in seguito alla mutata situazione politica in Italia, gli fu affidato il primo incarico istituzionale di giunta, quello di vicesindaco nell’amministrazione Giordani. In questa lunga intervista, che non è possibile riassumere in poche righe, il dottore ripercorre in maniera commossa le tante istantanee della sua vita e fa un ritratto della Paliano di allora, della vita politica di quegli anni, degli amici, dei suoi avversari politici, di curiosi aneddoti popolari, concludendo con una panoramica della scena della politica recente e attuale. Un ricordo speciale, nella sua mente, è riservato agli amici più cari: Alari Euro, Maggi Federico, Loffredi Ermete. La sua narrazione si sviluppa sempre sotto il profilo del ricordo toccante e personale, in un racconto intenso, che si fa testimonianza vivida della storia del nostro costume. L’intervista è accompagnata, come sempre facciamo noi di Racconti Palianesi, da documenti inediti, perché, oltre a coinvolgere in maniera diretta le persone di Paliano nel nostro lavoro, per non essere autoreferenziali, proponiamo, quando è possibile, anche materiale inedito, al fine di evitare di produrre cose già viste. Per esempio durante la puntata vedremo alcune lettere scritte da Andreotti di suo pugno. Nella seconda parte di intervista, pur ricchissima di argomenti, invece il Dott. Pede si sofferma sul ruolo svolto dai partigiani a Paliano durante e dopo l’occupazione, lasciando spazio a profonde riflessioni in chiaroscuro. Si parlerà infine di tanti argomenti che, da sempre, sono al centro delle riflessioni dei cittadini. Vi invitiamo a seguire questo nuovo episodio di Racconti Palianesi con la dovuta calma per coglierne ogni dettaglio. Buona visione a tutti.

Link video:

https://www.youtube.com/watch?v=PnANHiULftI

 

 

 

 

Copyright 2015

bottom of page